L’amicizia tra Iran e Russia è più complicata di quanto sembri
La Russia e l’Iran affermano di essere ora più vicine che mai mentre l’Occidente reprime entrambi gli stati. Ma alcuni osservatori affermano che l’amicizia altamente pubblicizzata dei due paesi ha sia un passato tumultuoso che un futuro difficile davanti.
La visita di Putin faceva parte di un incontro trilaterale con Raisi e il leader della Nato turco Recep Tayyip Erdogan, che finora si è rifiutato di unirsi alle sanzioni russe e si è offerto di svolgere un ruolo di mediazione tra Mosca e Kiev.
Ma alcuni analisti sono scettici sulla vera forza della dichiarata amicizia tra Russia e Iran, con alcuni che affermano che l’incontro riguardava principalmente l’ottica, segnalando una potenziale cooperazione in contrasto con il più modesto sostegno che entrambi i paesi si danno attualmente.
In passato, la Russia aveva sempre “promesso troppo e sottomesso”, ha affermato Ali Vaez, Iran Project Director presso Crisis Group, un think tank a Washington, DC, e ha persino “pugnalato [Iran] nella parte posteriore più volte e lo vendette al miglior offerente”.
Ma le opzioni per Iran e Russia sono limitate, ha aggiunto, e quindi non possono permettersi di alienarsi a vicenda.
Anche la tempistica dell’incontro è pertinente, arrivando pochi giorni dopo che il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha concluso un tour in Medio Oriente che molti speravano avrebbe prodotto più petrolio e forgiato un’alleanza regionale più forte contro l’Iran, ma si è concluso con Biden che è tornato a casa in gran parte a mani vuote.
L’incontro è, dal punto di vista di Teheran, “un segnale di forza in risposta al tentativo americano di mostrarsi responsabile della regione”, ha detto martedì a Becky Anderson della CNN Mohammad Marandi, professore all’Università di Teheran, che ha aggiunto che il viaggio di Biden in Arabia Saudita “è stato forse visto come un segno di debolezza” ed è “rappresentativo di un relativo declino degli Stati Uniti”.
I due stati ricchi di petrolio hanno voluto mostrare la loro stretta alleanza nell’incontro di martedì, con l’Iran che ha mostrato un forte sostegno allo sforzo bellico della Russia in Ucraina.
In un incontro bilaterale con Raisi, Putin si è detto “molto contento di trovarsi sull’ospitale suolo iraniano” e che i due Paesi “possono vantare cifre record in termini di crescita commerciale”.
I colloqui hanno anche portato a un accordo da 40 miliardi di dollari tra la compagnia petrolifera nazionale iraniana e la compagnia di gas statale russa Gazprom, secondo una dichiarazione di Shana, l’agenzia di stampa del ministero del petrolio iraniano. Il memorandum d’intesa ha lo scopo di sviluppare giacimenti di gas iraniani e costruire nuovi gasdotti per l’esportazione.
Tuttavia, l’economia fortemente limitata dell’Iran e le passate iniziative della Russia nello stato del Golfo Persico stanno suscitando scetticismo sul fatto che l’accordo si concretizzerà davvero.
L’accordo Gazprom è un esempio delle complessità che devono affrontare la stretta cooperazione russo-iraniana, afferma Esfandyar Batmanghelidj, fondatore e CEO del think tank della Bourse & Bazaar Foundation a Londra.
“Fa parte di uno sfarzo di visite di stato”, ha detto. “Non obbliga la Russia a investire e la Russia non investirà nel settore energetico iraniano mentre il settore energetico iraniano è soggetto a sanzioni più severe rispetto al settore energetico russo”.
Gli investimenti nel settore energetico iraniano “innescherebbero un’azione di contrasto da parte degli Stati Uniti che metterebbe a repentaglio le continue esportazioni di energia della Russia verso l’Europa e altri paesi”, ha aggiunto Batmanghelidj.
A differenza della Russia, l’Iran è soggetto a sanzioni secondarie statunitensi che mettono le aziende o gli individui che trattano con l’Iran a rischio di essere penalizzati.
Gazprom aveva già firmato un accordo sul gas con la National Oil Company iraniana nel 2016, quando l’Iran non era ancora soggetto a sanzioni secondarie, ma che “non ha portato da nessuna parte” a causa di diverse barriere che costringono l’economia iraniana, ha affermato Batmanghelidj.
La Russia in passato ha ostacolato la politica iraniana quando si poneva come ostacolo agli interessi chiave.
E a marzo, la Russia si è sollevata come ostacolo temporaneo nei colloqui sul nucleare con l’Iran, chiedendo garanzie che tutelino i propri interessi nazionali mentre le sanzioni occidentali sono cadute su Mosca.
“Il curriculum è pieno di così tante esperienze negative, in cui l’Iran ha sentito che la Russia ha scalzato l’Iran”, ha affermato Batmanghelidj, aggiungendo che in molte situazioni la Russia ha agito come “paese spietato ed egoista” nei suoi rapporti con l’Iran.
“Ci vuole molto tempo prima che due paesi costruiscano una fiducia genuina”, ha affermato.
Mentre c’è relativamente poco che la Russia possa aspettarsi che l’Iran faccia per aiutarlo a uscire dalla sua economia pesantemente sanzionata, gli Stati Uniti hanno avvertito che Teheran ha in programma di aiutare la Russia sul campo di battaglia in Ucraina.
L’Iran ha negato di vendere droni alla Russia, ma martedì i media iraniani hanno riferito che l’Iran è pronto ad esportare equipaggiamenti militari e armi verso nazioni amiche, citando un generale dell’esercito iraniano.
“Penso che sia del tutto naturale che entrambe le parti stiano pensando di creare un club di stati sanzionati”, ha aggiunto, “Ma penso che ci siano anche limiti a quanto lontano possono spingersi”.
Il digerito
Adolescente australiano muore mentre è detenuto nel carcere siriano
- Sfondo: Si ritiene che ci siano 41.000 stranieri detenuti in campi e prigioni nel nord-est della Siria, molti dei quali sono bambini che vivono in condizioni precarie. Secondo quanto riferito, malattie come la tubercolosi e le morti per ferite gravi non sono rare. Non è chiaro di cosa sia morto Zahab, ma la sua storia non è unica: come molti detenuti, è stato costretto a vivere sotto l’ISIS quando è stato portato dal suo paese natale in giovane età contro la sua volontà. La sua famiglia fu poi catturata dalle forze siriane sostenute dagli Stati Uniti pochi anni dopo.
- Perchè importa: Le forze di difesa siriane attualmente hanno tra i 69 e gli 80 cittadini australiani detenuti, per lo più donne e bambini, secondo HRW, ma il governo australiano ha rimpatriato solo otto cittadini nel 2019. Non sono i soli a esitare a riportare a casa i cittadini, poiché molte nazioni citano la sicurezza preoccupazioni.
L’economia dell’Arabia Saudita dovrebbe crescere in media di quasi il 4% all’anno fino al 2026
L’agenzia di rating Moody’s ha assegnato all’Arabia Saudita il punteggio più alto e afferma che si aspetta che la centrale elettrica del Golfo cresca del 3,9% all’anno dal 2022 al 2026, secondo l’agenzia di stampa saudita. Il solido bilancio del paese, i livelli di debito relativamente modesti e le grandi riserve petrolifere sono stati fattori presi in considerazione nelle prospettive stabili di Moody’s.
- Sfondo: Alcuni dei maggiori produttori mondiali di idrocarburi, le nazioni del Golfo stanno vedendo miliardi di dollari aggiunti alle loro casse, aiutati da un aumento dei prezzi del petrolio guidato dalla guerra in Ucraina. Si prevede che registreranno i loro primi avanzi di bilancio dopo un crollo del petrolio di otto anni che è stato aggravato da una recessione legata alla pandemia.
- Perchè importa: Nonostante il recente vantaggio legato al petrolio per l’economia saudita, il suo principe ereditario Mohammed bin Salman continua la sua missione di diversificare le sue fonti di reddito per un futuro post-petrolio. Dopo che un crollo del prezzo del petrolio indotto dalla pandemia ha rallentato il suo piano Vision 2030 due anni fa, sembra che l’economia della nazione del Golfo sia tornata sulla buona strada e forse più forte che mai.
I gruppi per i diritti umani chiedono un’azione contro le petroliere in decomposizione al largo dello Yemen
- Sfondo: La nave cisterna Safer dell’UST – che contiene 1,1 milioni di barili di petrolio, ovvero più di quattro volte la quantità sversata nel 1989 dalla Exxon Valdez 2 – è stata “deserta” al largo delle coste dello Yemen dal 2015 e continua a deteriorarsi. Le Nazioni Unite hanno cercato di ispezionare la nave per anni, ma non ci riescono a causa di finanziamenti insufficienti.
- Perchè importa: La pesca è responsabile della sussistenza di 1,7 milioni di persone nel paese, che è al suo settimo anno di conflitto ed è sull’orlo della carestia. Quasi tutte queste attività di pesca sono minacciate in caso di una grave fuoriuscita di petrolio, secondo uno studio del 2021 pubblicato sulla rivista Nature Sustainability.
Cosa guardare
La Francia è alla ricerca di fonti di energia alternative mentre l’Europa si prepara al peggio tra le interruzioni del gas dalla Russia e pochi giorni fa ha firmato un accordo energetico con gli Emirati Arabi Uniti durante una visita di stato del presidente degli Emirati Arabi Uniti, lo sceicco Mohammed bin Zayed al-Nahyan a Parigi .
Il ministro degli Esteri francese Bruno Le Maire ha detto a Becky Anderson della CNN che la Francia “deve essere preparata” alla possibilità che Putin tagli il gas a tutta l’Europa.
In giro per la regione
Il Golfo non è mai stato conosciuto per la sua vegetazione lussureggiante o per il suolo generoso. Il caldo del deserto, che può raggiungere i 120°C nei mesi estivi, rende quasi impossibile coltivare prodotti tradizionali su larga scala.
Gli Emirati Arabi Uniti stanno anche sperimentando nuovi modi per produrre cibo a livello locale, da ultimo aprendo a Dubai una delle più grandi fattorie verticali indoor del mondo.
Mira a produrre più di 900.000 kg di raccolti all’anno, che non richiedono lavaggi o contengono pesticidi artificiali e altre sostanze chimiche. La fattoria utilizzerà il 95% in meno di acqua rispetto alle verdure coltivate tradizionalmente, secondo Crop One.
Uno degli altri vantaggi dell’agricoltura verticale è l’eliminazione dei vincoli stagionali e dei cambiamenti climatici, consentendo un raccolto lungo un anno. L’ultima fattoria verticale di Dubai non è diversa, promettendo di produrre cibo fresco 365 giorni all’anno.
Di Eoin McSweeney