Il nuovo policy paper di Binance introduce linee guida per migliorare la fiducia nell’ecosistema delle criptovalute

Binance, il più grande ecosistema blockchain del mondo, sta rafforzando il suo impegno a sostenere la fiducia, l’integrità e la trasparenza nell’ecosistema crittografico stabilendo un nuovo esempio in cui tutti gli scambi centralizzati possono seguire. In un nuovo documento politico intitolato “Building Trust in the Crypto Ecosystem”, Binance introduce nuove linee guida su come gli operatori del settore e gli utenti possono lavorare insieme per migliorare la fiducia, la sicurezza e la protezione quando si tratta di utilizzare la criptovaluta.

Le linee guida proposte evidenziano al centro la gestione sicura e protetta delle risorse degli utenti, la trasparenza e la gestione del rischio. Binance mira ad alzare il livello di fiducia e sicurezza, non solo per l’exchange ma per l’intero settore. Questo si aggiunge alle collaborazioni in corso con autorità di regolamentazione, responsabili politici, forze dell’ordine e settori governativi in ​​tutto il mondo.

Migliorare la fiducia attraverso la custodia affidabile dei fondi degli utenti

Il primo elemento importante del nuovo documento di politica di Binance riguarda la gestione più sicura e sicura dei fondi e degli asset dei clienti su piattaforme centralizzate. Il metodo chiave prevede che gli scambi centralizzati siano avversi al rischio o non disposti ad assumersi rischi quando si tratta di fondi e beni dei clienti e un’adeguata autorizzazione all’uso che implica il pieno consenso del cliente. Binance costituisce inoltre un altro esempio di custodia affidabile dei fondi, proteggendo i beni dei clienti con riserve con un rapporto 1:1.

Anche l’infrastruttura e la sicurezza del portafoglio sono della massima importanza. Il nuovo policy paper di Binance afferma che “cgli scambi centralizzati devono consentire agli utenti la libertà di scegliere dove archiviare le proprie risorse digitali, a seconda delle loro esigenze specifiche”. Ciò significa che nessun utente dovrebbe essere limitato su dove può archiviare le proprie risorse e dovrebbe essere in grado di utilizzare tutte le soluzioni offerte dall’exchange. Gli scambi centralizzati devono inoltre adottare le soluzioni standard di sicurezza più elevate per l’archiviazione delle risorse dei clienti per proteggerle dalle minacce informatiche.

Migliorare la fiducia attraverso un’adeguata trasparenza e divulgazione

La trasparenza è un concetto fondamentale della criptovaluta e uno che gli scambi centralizzati devono adottare continuamente e correttamente. È un processo molto complesso, nuovo e unico per il settore, ed è piuttosto diverso dalle istituzioni finanziarie tradizionali. Fortunatamente, la tecnologia ha reso possibili soluzioni innovative.

Gli utenti di exchange centralizzati come Binance dovrebbero avere il diritto di verificare la custodia dei propri beni tenuti in custodia da uno exchange centralizzato, attraverso la prova delle riserve (PoR) o simili divulgazioni. Inoltre, questi metodi devono essere tecnicamente adeguati e aggiornati su base regolare utilizzando l’ultima tecnologia affidabile che non può essere falsificata. Con questo, Binance ha recentemente aggiornato il proprio sistema PoR con zk-SNARK, un potente strumento di verifica che garantisce allo stesso tempo sia l’integrità dei dati che la privacy. La sua applicazione per dimostrare le riserve e aumentare la trasparenza del CEX dovrebbe contribuire a creare fiducia nel settore blockchain. Per molti, uno sviluppo come questo è stato a lungo atteso e arriva in un momento cruciale per gli scambi centralizzati. Binance ha anche reso open source il codice per il proprio sistema PoR per fornire ancora più trasparenza ai propri utenti e in modo che altri nel settore e nella comunità possano beneficiare di questa importante tecnologia.

Migliorare la fiducia con le migliori pratiche nella gestione del rischio

La criptovaluta è comunemente percepita come rischiosa poiché le persone presumono ancora fortemente la sua elevata volatilità. Per aiutare a superare questa sfida e promuovere una maggiore fiducia nel settore, il nuovo policy paper di Binance include misure sulle tattiche di gestione del rischio per aiutare a proteggere non solo gli exchange ma anche gli utenti stessi. Binance propone che gli exchange debbano assumere una struttura del capitale conservativa e sconsiglia di fare affidamento sul capitale attraverso il debito per finanziare la crescita visti i recenti sviluppi macroeconomici e geopolitici.

Il documento politico pone l’accento sulla responsabilità critica degli scambi nel promuovere processi di governance più rigorosi sull’ammissione di risorse crittografiche sulle loro piattaforme per proteggere gli utenti da progetti a bassa credibilità e truffe come i “rug pull”. Gli exchange sono inoltre incoraggiati a stabilire programmi di rete di sicurezza per proteggere ulteriormente i fondi degli utenti come il Secure Asset Fund for Users (SAFU) di Binance. Oltre a queste, sono incoraggiate anche risorse dedicate per promuovere l’educazione crittografica e fornire agli utenti conoscenze non solo sui prodotti e sui token, ma anche sui rischi ad essi associati. Dando l’esempio, Binance Academy è un ottimo esempio di questo sforzo e recentemente è andata oltre i moduli online per essere integrata in scuole e università reali, come la recente partnership con Enderun Colleges nelle Filippine.

Per saperne di più sul nuovo Policy Paper di Binance, puoi visitare https://www.binance.com/en/land/trust_and_transparency

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *