Dormi bene, rimani in salute
Questi semplici consigli ti aiuteranno a dormire meglio e ad essere più energico e produttivo durante il giorno
FATTO sai che il sonno occupa tra un terzo e la metà dell’intera durata della vita di un essere umano? Quando si tratta di pace mentale, niente al mondo può eguagliare il sonno. Tutti apprezziamo una notte di sonno ristoratore dopo una giornata lunga ed estenuante.
Il sonno è una componente essenziale della vita umana perché è un processo biologico complesso che ci consente di elaborare nuove informazioni, mantenere la nostra salute e ricostituire la nostra energia.
In termini semplici, il sonno funge da ricarica quotidiana per gli esseri umani. Di conseguenza, il sonno è importante sia per la salute fisica che mentale.
La mancanza di riposo e sonno può aumentare i rischi per la salute, sviluppando gravi condizioni mediche, tra cui obesità, diabete e malattie cardiovascolari. Infatti, le cattive abitudini del sonno possono anche portare a una riduzione dell’immunità, consentendo un aumento della possibilità di malattie e infezioni.
Il National Institutes of Health afferma che “Il sonno serve tutti gli aspetti del nostro corpo in un modo o nell’altro: molecolare, equilibrio energetico, nonché funzione intellettuale, vigilanza e umore”.
Si scopre che il sonno gioca un ruolo significativo nel mantenimento della nostra salute. In poche parole, non puoi permetterti di ignorare questo problema. Di conseguenza, sono necessarie buone abitudini di sonno affinché gli esseri umani dormano bene la notte.
Di seguito sono riportati alcuni suggerimenti e buone abitudini di sonno che possono migliorare la salute del sonno:
-> Mantenere un programma di sonno
Puoi migliorare la qualità del tuo sonno mantenendo un’ora di andare a letto regolare e sincronizzandola con il ritmo circadiano naturale del tuo corpo. Mettiti a letto e svegliati alla stessa ora tutti i giorni, compresi i fine settimana.
Se ti riposi abbastanza, non dovresti aver bisogno di una sveglia per svegliarti. Se hai bisogno di una sveglia, potrebbe essere necessario regolare l’ora di andare a dormire. Quindi, il tempo di sonno non dovrebbe superare le otto ore. Si consiglia agli adulti in buona salute di dormire almeno sette ore ogni notte. L’obiettivo è mantenere la coerenza.
-> Migliora l’ambiente del sonno
Il tuo cervello dovrebbe ricevere un segnale forte che è il momento di rilassarsi e lasciare andare lo stress della giornata da una rilassante routine della buonanotte. La tua capacità di dormire bene a volte può essere notevolmente influenzata anche da piccoli cambiamenti nel tuo ambiente.
La chiave è mantenere la tua stanza fresca, buia, silenziosa e rilassante. L’esposizione alla luce durante la notte potrebbe rendere più difficile addormentarsi.
Evita di utilizzare schermi che emettono luce per un lungo periodo di tempo subito prima di andare a letto. Quindi, spegni tutti i dispositivi elettronici, come TV, computer e smartphone un’ora prima di andare a dormire.
Imposta la giusta temperatura in quanto svolge anche un ruolo importante. La maggior parte delle persone dorme meglio in una stanza leggermente fresca con un’adeguata ventilazione, che va dai 18°C ai 24°C. Una camera da letto calda o fredda può disturbare la qualità del sonno.
-> Esercizio durante il giorno
Fai alcune attività fisiche come esercizi leggeri. Essere attivi durante il giorno può rendere più facile dormire la notte. L’esercizio fisico regolare riduce anche i sintomi dell’insonnia e dell’apnea notturna e aumenta la quantità di tempo trascorso nelle fasi profonde e riparatrici del sonno.
Se ti alleni al mattino o al pomeriggio, questo non sarà un problema, ma l’esercizio troppo vicino all’ora di coricarsi può disturbare il sonno. Prova a completare un allenamento da moderato a intenso almeno tre ore prima di andare a letto. Sposta i tuoi allenamenti anche prima se hai ancora problemi ad addormentarti.
Le ore serali possono essere utilizzate per favorire il sonno impegnandosi in attività calmanti e a basso impatto come lo yoga o lo stretching delicato.
-> Sii intelligente su ciò che mangi e bevi
Evitare pasti abbondanti, caffeina e alcol prima di coricarsi.
Sono i tuoi schemi alimentari generali piuttosto che cibi specifici che possono fare la differenza più grande per la tua qualità del sonno, così come per la tua salute generale. Le tue abitudini alimentari diurne giocano un ruolo nel modo in cui dormi, soprattutto nelle ore prima di coricarti.
Non andare a letto affamato o imbottito. In particolare, evitare pasti pesanti o abbondanti entro un paio d’ore prima di coricarsi. Anche la nicotina, la caffeina e l’alcool meritano cautela. Gli effetti stimolanti della nicotina e della caffeina impiegano ore per svanire e possono interferire con il sonno.
-> Traccia il tuo sonno
Tenere traccia dell’ora di andare a letto e dei tempi di sveglia ti consentirà di analizzarli e apportare modifiche per un tempo di sonno di qualità. Tieni traccia di quanto tempo ti ci vorrà per addormentarti o quanto spesso ti svegli durante la notte.
È possibile ottenere tutte queste informazioni se si utilizza uno smartwatch, poiché al giorno d’oggi la maggior parte di esse include un monitoraggio del sonno e un’analisi. Una volta che hai un’idea generale di quante ore di sonno stai ricevendo ogni notte, puoi regolare l’ora di andare a dormire di conseguenza. Tuttavia, se non ne hai uno, puoi anche usare il vecchio metodo di annotarli su un quaderno.