Le azioni di Baidu crollano dopo il deludente debutto del chatbot AI
Le azioni della società cinese di motori di ricerca Baidu sono scese fino al 10% giovedì dopo che la società ha presentato il suo software di intelligenza artificiale simile a ChatGPT, con gli investitori non impressionati dalla dimostrazione di abilità linguistiche e matematiche del bot.
Il ChatGPT basato sull’intelligenza artificiale, creato dalla società di San Francisco OpenAI, ha fatto scalpore per la sua capacità di scrivere saggi, poesie o codice di programmazione su richiesta in pochi secondi, suscitando timori diffusi di imbrogli o di professioni che diventano obsolete.
I giganti tecnologici cinesi si sono uniti alla corsa globale allo sviluppo di software rivale, con Alibaba e JD.com che hanno anche annunciato progetti simili.
Ma l'”Ernie Bot” di Baidu, presentato giovedì a un evento stampa a Pechino, ha deluso le aspettative con il co-fondatore dell’azienda Robin Li che ha mostrato solo una dimostrazione preregistrata delle capacità del software, piuttosto che un’interazione dal vivo.
La società ha mostrato al pubblico una registrazione dello schermo del bot che risponde a domande sul popolare romanzo di fantascienza cinese “Il problema dei tre corpi” e genera un riassunto della trama.
Ha anche messo in mostra le abilità algebriche di Ernie Bot e ha generato audio nei dialetti cinese Sichuanese e Hakka.
Le azioni di Baidu quotate a Hong Kong sono crollate subito dopo la presentazione del software, scendendo di oltre il 10% a un certo punto.
Le azioni della società si sono leggermente riprese in seguito, scendendo di circa il 7% giovedì pomeriggio.
Baidu afferma che intende integrare il bot nel suo motore di ricerca e nei suoi dispositivi domestici intelligenti, con “applicazioni del mondo reale in tutti i settori”.
Ma la rigida censura cinese e le restrizioni statunitensi sulla vendita di chip potrebbero limitare le ambizioni di Baidu e di altre società cinesi in materia di intelligenza artificiale.
ChatGPT è bloccato in Cina, ma il software americano sta guadagnando una base di utenti cinesi che utilizzano reti private virtuali per aggirare il divieto, implementandolo per scrivere saggi e stipare esami.
© Agence France-Presse